Carglass® al Giro d’Italia 2023: grandi emozioni e sfide in un percorso epico

La 106ª edizione della Corsa Rosa si è dimostrata spettacolare, dura e selettiva, offrendo un'esperienza imprevedibile e combattuta fino all'ultimo chilometro, concludendosi, dopo 3.489 chilometri di percorso, nel suggestivo scenario dei Fori Imperiali.

Il Giro d'Italia 2023 è stato un evento epico che ha sicuramente soddisfatto le aspettative di appassionati e corridori. La 106ª edizione della Corsa Rosa si è dimostrata spettacolare, dura e selettiva, offrendo un'esperienza imprevedibile e combattuta fino all'ultimo chilometro, concludendosi, dopo 3.489 chilometri di percorso, nel suggestivo scenario dei Fori Imperiali.

Tuttavia, il Giro ha costretto molti professionisti al ritiro, con ben 51 abbandoni dovuti a cadute, malesseri e persino al COVID-19. Tra questi spiccano le grandi mancanze di campioni come Filippo Ganna, Remco Evenepoel e Sven Erik Bystrøm.

Pedalando attraverso ben 12 regioni italiane e varcando i confini solo una volta, per un breve tratto in Svizzera, i corridori hanno dovuto affrontare una serie di ostacoli impegnativi lungo le 22 tappe. Da 73,2 chilometri di cronometro individuali a una salita infinita verso il Gran Sasso, dai 207 durissimi chilometri per raggiungere Crans Montana alla pendenza del 15% per arrivare al Monte Bondone, ogni tappa ha dimostrato che non esistono previsioni, pronostici o strategie in grado di prevedere cosa può accadere in corsa.

La classifica generale si è delineata solo nell'ultima tappa, con un podio combattuto fino all’ultimo secondo. Il vincitore della maglia rosa è stato Primoz Roglic, talentuoso ciclista sloveno del Team Jumbo-Visma, seguito da Geraint Thomas del Regno Unito, appartenente all'Ineos Grenadiers, distante soli 14 secondi. Al terzo posto, con un distacco di 1 minuto e 15 secondi dal leader sloveno, si è classificato Joao Pedro Almeida della Jumbo-Visma.

Il 28 maggio, sullo sfondo della capitale italiana, oltre alla maglia rosa, sono state assegnate altre importanti maglie. Jonathan Milan del Bahrain Victorius ha indossato la maglia ciclamino, Thibaut Pinot della Groupama-FDJ la maglia azzurra, e il terzo classificato nella classifica generale ha conquistato la maglia bianca.

Carglass®, partner tecnico del Giro d'Italia, è stata presente durante tutta la corsa, pronta a supportare tempestivamente le ammiraglie della carovana rosa e agli altri autoveicoli in coda con la sua unità di servizio mobile. In due occasioni, Carglass® ha prestato soccorso a due veicoli che hanno subito danni al parabrezza, dimostrando il suo impegno nel garantire la sicurezza lungo il percorso.

Ma la partecipazione di Carglass® al Giro d'Italia non si è limitata solo alla presenza come sponsor tecnico. L'azienda ha anche preso parte al Giro-E, un'originale competizione cicloturistica su biciclette elettriche da corsa, svoltasi sullo stesso percorso del Giro d'Italia. Giovanni Visconti ha guidato il team Carglass®, che si è aggiudicato la vittoria della Maglia Social GiroE by Fantacycling. L'evento ha coinvolto ben 100 ospiti in tutte le tappe, tra cui si è distinto anche un atleta Special Olympics.

Il Giro d'Italia 2023 è stato senza dubbio un'edizione indimenticabile, caratterizzata da sfide epiche, grandi vittorie e imprevisti avvincenti. Ha dimostrato ancora una volta di essere uno degli eventi più prestigiosi nel panorama ciclistico internazionale, lasciando un segno indelebile nella storia di questa affascinante competizione.

5 giugno 2023