Giro d'Italia 2023, ecco gli highlights di Carglass® a metà Giro

La Corsa Rosa raggiunge il giro di boa. Brividi, emozioni e colpi di scena delle prime 11 tappe.

Un Giro d'Italia speciale, ricco di novità e insidie che regalano brividi ed emozioni uniche, tipiche solo di un tour tutto italiano. Le tappe sono più lunghe e impegnative rispetto agli anni precedenti, con un dislivello totale di 51.400 metri. Ci sono tre tappe a cronometro che agiteranno le classifiche fino alla fine e, non meno importante, c'è l'assenza del grande corridore Vincenzo Nibali, ritiratosi alla fine della scorsa stagione.

Il ciclismo è uno sport di determinazione e fatica, in cui è fondamentale superare i propri limiti. Tuttavia, a volte è necessario fermarsi e riflettere per il proprio bene e per quello della squadra. Protagonisti di questa edizione sono stati i clamorosi ritiri nelle prime 11 tappe: il numero di corridori costretti ad abbandonare il Giro d'Italia ammonta a 36, tra positivi al COVID e infortuni durante le diverse tappe. Tra questi, spiccano le rinunce dell'ex maglia rosa Remco Evenepoel (causa COVID) e, a seguito di una brutta caduta nella tappa di Camaiore-Tortona, di Tao Geoghegan, fino a quel momento terzo in classifica generale.

Il Giro d'Italia, tuttavia, non è solo una gara sportiva, ma anche un viaggio tra le regioni italiane. Partito il 6 maggio in Abruzzo, il Giro Rosa 2023 ha attraversato la pianeggiante Basilicata, scalato gli Appennini, ammirato le bellezze di Salerno e Napoli, e si è arrampicato sulle montagne marchigiane, prima di tornare in pianura con la cronometro Rubicone-Cesena che ha concluso la prima settimana. Dopo una giornata di riposo, la gara è ripresa con una tappa adatta alle ruote veloci che si è conclusa a Viareggio e, con la tappa più lunga del Giro (Camaiore-Tortona), si è ufficialmente raggiunta la metà del percorso.

La classifica, costellata da colpi di scena, vede attualmente in testa con la maglia rosa Geraint Thomas della Ineos Grenadiers, squadra che conta ben 3 corridori nella top 10. Al secondo posto si trova Primoz Roglic (Jumbo Visma), seguito da Joao Almeida (UAE Emirates), Andreas Leknessund e Damiano Caruso (Bahrain Victorious).

Dal 2019, grazie a RCS Sport, gli appassionati di ciclismo hanno la possibilità di vivere il Giro d'Italia in prima persona grazie al Giro E, un percorso semplificato della Corsa Rosa che segue le orme giorno per giorno, permettendo alle diverse squadre di vivere le stesse emozioni e fatiche dei corridori, divertendosi e respirando l'atmosfera unica che solo un evento come questo può offrire. Inoltre, abbiamo deciso di partecipare a questa iniziativa non solo come fornitore ufficiale del Giro d'Italia grazie alla nostra unità di servizio mobile che effettua eventuali riparazioni alle “ammiraglie”, ma anche con un team ufficiale Carglass® capitanato da Giovanni Visconti, ciclista professionista dal 2005 al 2022.

Abbiamo formato un team che sta gareggiando in sella a e-road bike e affrontando prove cronometrate e speciali ad ogni tappa, divertendosi in un clima di festa immerso nella bellezza tutta italiana.

La 106ª edizione del Giro d'Italia è solo a metà strada e, nonostante i numerosi colpi di scena finora, i chilometri, le salite e le emozioni possono solo intensificarsi. Noi con la nostra unità di servizio mobile e il nostro team Carglass® saremo pronti a vivere ogni step delle prossime 10 tappe fino all'arrivo ai Fori Romani dove le emozioni esploderanno in un panorama che solo la Capitale può regalare.

19 maggio 2023