ADAS - Sistema avanzato di assistenza alla guida

Gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) sono sistemi di assistenza alla guida in grado di segnalare al conducente eventuali situazioni critiche o pericolose sulla strada e di assisterlo quindi nelle manovre di guida. Tali sistemi sono in grado di compiere queste azioni grazie ai sensori di cui è dotata la vettura, ad esempio Telecamere, Radar o Lidar.

Come? Per esempio avvisando il conducente di un ostacolo, rimettendo il veicolo all'interno della carreggiata, rallentandolo e arrestandolo azionando il sistema frenante.

Pertanto è molto importante rivolgersi ad un centro specializzato di assistenza ADAS come lo è Carglass®.

TROVA IL CENTRO

Dove vengono utilizzati i sistemi ADAS

ADAS sono quindi dei dispositivi per la guida assistita, tecnologie moderne che aiutano i conducenti e migliorano la sicurezza attiva e passiva.

Quali e quanti sono i sistemi Adas? La gamma è ampia e varia. Scorriamo insieme gli ADAS che funzionano grazie a telecamere poste sul parabrezza, e che quindi necessitano di un intervento di ricalibratura nel caso in cui questo venga sostituito.

Controllo adattivo della velocità

Adaptive Cruise Control (ACC)

permette di regolare la velocità durante la marcia e mantiene costante la distanza tra il proprio veicolo e quello che precede modificando la velocità di marcia coerentemente al comportamento del veicolo che ci è davanti e alla velocità impostata dal conducente.

Anticollisione

Collision Avoidance (CA)

poiché l'obiettivo primario degli Adas è migliorare la sicurezza, principalmente evitando incidenti, molti sono i dispositivi sviluppati per evitarli, segnalando ostacoli o attivando altri sistemi automatici anticollisione. I sistemi CA possono rilevare pericoli in alcune aree specifiche intorno all'auto oppure avere una visione globale dello spazio circostante.

Avviso di collisione frontale

Forward Collision Warning (FCW)

il conducente viene avvisato, da un segnale acustico o da una vibrazione, della presenza di ostacoli vari, auto, bici, moto, pedoni davanti all'auto. Questa tipologia di ADAS rientra, insieme al BCW, nei sistemi di anticollisione.

Avviso di avvicinamento corsia

Lane Departure Warning (LDW)

il conducente viene avvisato da un segnale acustico o da una vibrazione se la propria auto sta per superare la linea della carreggiata sulla quale si sta viaggiando qualora non sia stata attivata la freccia per il cambio corsia. Questa tipologia di ADAS e tutti quelli collegati al mantenimento di corsia, come il Lane Keeping System, sono particolarmente utili in autostrada in caso di distrazione o colpi di sonno.

Mantenimento di corsia

Lane Keeping System (LKS)

esattamente come per l'avviso di awicinamento corsia, il sistema rivela l'awicinamento al cambiamento di corsia e, oltre ad awisare con segnale acustico o vibrazione, può correggere la traiettoria qualora l'automobilista non riporti l'auto nella carreggiata corretta.

Frenata automatica di emergenza

Automatic Emergency Braking (AEB)

grazie a degli speciali sensori che rilevano la presenza e la distanza di ostacoli, auto, moto, bici o pedoni, il veicolo frena automaticamente evitando la collisione.

Riconoscimento della segnaletica stradale

Traffic Sign Recognition (TSR)

tramite telecamere anteriori, l'auto può riconoscere i segnali stradali di alt, di svolta, di limiti di velocità, di lavori in corso e molti altri.

Visione notturna

Night View Assit (NVA)

Utilizza sensori ottici per la rilevazione di ostacoli, in particolare persone e animali, in caso di scarsa illuminazione, di condizioni atmosferiche avverse o di guida notturna. Può funzionare sulla base di una termocamera che misura la differenza di temperatura tra gli ostacoli e l'ambiente circostante e avvisa il conducente della loro presenza.

È quindi fondamentale avere sempre come punto di riferimento le informazioni rilasciate nel libretto rilasciato dalla casa costruttrice.

I sistemi ADAS obbligatori

I sistemi ADAS saranno presto obbligatori su tutti i modelli di auto. Dopo la presentazione dell'accordo ufficiale alla Commissione UE, è stata ratificata presso il Parlamento Europeo la normativa che richiede alle case automobilistiche l'integrazione di questi dispositivi di serie, proponendoli su ogni vettura di nuova omologazione a partire dal Luglio 2022.

Per le auto di nuova immatricolazione, ma gia omologate precedentemente al 2022, l'obbligatorietà dell'adozione dei sistemi Adas scatterà da Luglio 2024. Entro tale data infatti tutte le macchine, i veicoli commerciali e i camion dovranno essere adeguati ai nuovi standard, per garantire un'elevata sicurezza attiva e passiva.

Il 16 dicembre 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento Europeo sugli ADAS che aggiorna due precedenti direttive in materia di sicurezza generale (il regolamento n.661/2009 CE) e di incolumità di pedoni e ciclisti (regolamento n.78/2009 CE) e che stabilisce lo standard di sicurezza per i nuovi veicoli a partire dal 2022.

I sistemi ADAS che diventeranno obbligatori per auto, furgoni e camion nuovi dal 2022 e che quindi diventeranno di serie sono i seguenti:

  • controllo adattivo della velocità
  • frenata automatica di emergenza
  • mantenimento della corsia di marcia
  • rilevamento della stanchezza del conducente
  • facilitazione dell'installazione del blocco motore con etilometro
  • scatola nera
  • anticollisione con pedoni e ciclisti
  • rilevamento della distanza
  • monitoraggio della pressione degli pneumatici