La ricalibratura degli ADAS è fondamentale per la sicurezza in auto

I sistemi ADAS segnalano le situazioni di pericolo e supportano l’automobilista. Dopo la sostituzione del parabrezza, è obbligatorio effettuare la ricalibratura dei sistemi di assistenza alla guida per ripristinarne il corretto funzionamento e garantire la sicurezza in auto.

Ricalibratura sistemi sicurezza ADAS

Gli ADAS, acronimo di Advanced Driver Assistance Systems, sono dei sistemi di assistenza alla guida, presenti in molte auto, che segnalano le situazioni di pericolo e supportano l’automobilista quando è alla guida. L’obiettivo principale di questi sistemi di assistenza alla guida è quello di prevenire e limitare gli incidenti automobilistici. Ogni sistema ADAS presente sulla propria auto è quindi sinonimo di sicurezza attiva e passiva.

 

Non molti automobilisti sanno che i sistemi ADAS saranno obbligatori su tutti i modelli di auto a partire dal 2022, in accordo con la normativa ratificata dal Parlamento Europeo.

I veicoli connessi

Il mercato delle soluzioni per l’auto intelligente e connessa, però, nel 2019 ha raggiunto un valore di 1,2 miliardi di euro in Italia, con una progressione del 14% rispetto al 2018 in linea con l’incremento dei principali paesi occidentali (compreso fra il 10% e il 15%), per un totale di 16,7 milioni di veicoli connessi, pari a oltre il 40% delle vetture circolanti. Lo ha rilevato l’Osservatorio Smart & Connected Car della School of Management del Politecnico di Milano. Il report “Europe ADAS & Autonomy forecast March 2019” di SBD Automotive prevede una crescita del mercato ADAS da 2,18 miliardi di euro nel 2019 a 3,71 miliardi di euro nel 2025.

 

Gli ADAS presenti sul mercato sono diversi, quelli che funzionano grazie alle telecamere installate sul parabrezza auto e che, in caso di sostituzione dello stesso, necessitano di un intervento di ricalibratura (o calibrazione) sono i seguenti: controllo adattivo della velocità (Adaptive Cruise Control - ACC); anticollisione (Collision Avoidance - CA); avviso di collisione frontale (Forward Collision Warning - FCW); avviso di avvicinamento corsia (Lane Departure Warning - LDW); mantenimento di corsia (Lane Keeping System - LKS); frenata automatica di emergenza (Automatic Emergency Braking - AEB); riconoscimento della segnaletica stradale (Traffic Sign Recognition - TSR); visione notturna (Night View Assit - NVA).

Perchè ricalibrare?

Sapevate che alcuni sistemi ADAS possono funzionare non tramite telecamere installate sul parabrezza ma mediante radar? Le telecamere e i sensori degli ADAS, infatti, solitamente sono posizionati nella parte interna del parabrezza. Se l’auto è dotata di questi sistemi di assistenza ed il parabrezza danneggiato viene sostituito si dovrà effettuare obbligatoriamente la ricalibratura, in linea con quanto indicato dai manuali delle case automobilistiche. Ricalibrare i sistemi ADAS, infatti, significa ripristinarne il corretto funzionamento per salvaguardare la vita dell’automobilista e dei passeggeri.

 

Il costo e la durata della ricalibratura degli ADAS? Dipendono dall’intervento specifico realizzato sull’automobile. È molto importante che gli ADAS vengano ricalibrati da personale specializzato e appositamente formato poiché una ricalibratura errata può rappresentare un pericolo per l’automobilista in quanto i sistemi di assistenza alla guida potrebbero funzionare male o addirittura non funzionare del tutto.